Quante volte diciamo o sentiamo ripetere frasi del tipo:
Ho sempre mal di testa: è colpa dello stress
O ancora: Il mal di stomaco mi perseguita, sono troppo stressato
Oppure: in questo periodo le mie difese immunitarie sono bassissime, è lo stress
Stress, stress e ancora stress: è a lui che diamo la colpa per la maggior parte dei malanni o acciacchi che ci affliggono.
Ma è davvero così?
È innegabile che tutti noi siamo quotidianamente sottoposti a infiniti motivi di stress: ritmi di lavoro, la vita frenetica, gli impegni di ogni giorno e il tempo sempre ridotto…
A tutto questo si aggiunge una situazione particolarmente delicata tipica di questo periodo storico: l’emergenza sanitaria degli ultimi mesi ci ha fatto crollare molte certezze, ha rivoluzionato le nostre abitudini, stravolgendo la vita di tutti noi.
Quindi sì, è normale che tutto questo generi in noi stress.
Ma al tempo stesso lo stress è diventato anche una sorta di capro espiatorio!
Stress, il nostro nemico numero 1
È un po’ come se, non sapendo esattamente a cosa attribuire la causa dei nostri malesseri, alla fine si decida di dare sempre e solo la colpa allo stress, senza indagare più a fondo.
In realtà l’origine dei nostri disturbi potrebbe risiedere altrove.
Il rischio in questi casi è questo: diamo la colpa allo stress. La soluzione potrebbe essere quindi cercare di rilassarci e vivere tutto più serenamente ma sappiamo bene che questo spesso non è possibile e allora cosa facciamo?
Ci affidiamo a delle soluzioni che alleviano il nostro problema solo temporaneamente, senza arrivare alla radice.
È il caso ad esempio degli antidolorifici: ci fanno passare subito il dolore ma, esaurito l’effetto, l’emicrania, il mal di stomaco, schiena, pancia ecc… ritornano subito.
Attenzione: io non sono assolutamente contraria ai medicinali.
Sono io la prima ad assumerli quando so che possono farmi del bene.
Ma, se a lungo andare, ci accorgiamo che il problema persiste, significa che quel medicinale non è la soluzione giusta. E allora cosa fare?
Come può esserci di aiuto la Riflessologia
Una soluzione può arrivare dalla Riflessologia, una disciplina antichissima che, agendo su punti riflessi va a lavorare all’origine del disturbo, alleviando il dolore e spesso facendolo lentamente scomparire.
Sono una riflessologa professionista e nel mio Studio Stefania Virno a Ventimiglia incontro ogni giorno persone tormentate da disturbi di cui non riescono a comprendere la causa.
Attraverso la descrizione dei loro sintomi e delle loro reazioni ai miei trattamenti, vado a lavorare su specifici punti di solito collocati a livello plantare.
Indirettamente però agisco sull’organo o zona del corpo corrispondente, quella in cui cioè si manifesta il dolore.
E con trattamenti mirati e regolari, come ad esempio l’esclusivo ZeroEmicrania, ti aiuto a ritrovare nuovo benessere.
Attenzione: io non sono un medico e la riflessologia non è una medicina.
È un trattamento che dà enorme aiuto anche a chi è afflitto da patologie serie ma non può in alcun modo sostituirsi alle cure tradizionali.
Può però essere un prezioso alleato ed è l’ideale per tutti quei fastidi che, pur non essendo gravi o cronici, mettono a dura prova la nostra vita di tutti i giorni.
Se hai quindi un disturbo che ti perseguita, non affidarti a cure fai da te e non rassegnarti a conviverci. Prova subito i benefici della Riflessologia.
Prenota un appuntamento nel mio Studio Riflessologico Stefania Virno a Ventimiglia: ti aiuterò ad individuare l’origine del tuo problema e a sconfiggerlo.