La riflessologia fa bene, è un toccasana per il tuo benessere psico-fisico, allevia il mal di testa, rinforza il sistema immunitario eccetera eccetera…
Tutto vero e sono tutti argomenti di cui ti ho già parlato spesso.
C’è una però domanda cui non ho dato ancora risposta:
Quando si può iniziare a sottoporsi ad un trattamento di riflessologia?
em>C’è un’età migliore per farlo?
Sarò telegrafica, rispondendo rispettivamente con un:
Sempre.<
No!
Ora però ti spiego perché.
I benefici della riflessologia per grandi e piccini
Non ci sono limiti di età per iniziare un trattamento riflessologico e pertanto non esiste un’età in cui funzioni meglio di un’altra.
La riflessologia è una tecnica antica, usata da millenni per alleviare e combattere i disturbi di giovani, giovanissimi e meno giovani.
E mi riferisco davvero a tutti!
Pensa che persino un neonato può trarre beneficio da un massaggio riflessologico.
Un riflessologo, oppure anche mamma e papà con le dovute conoscenze, possono iniziare a praticarlo già dai primissimi giorni di vita del bimbo, con leggerissime manipolazioni.
Poi, quando inizierà a camminare, i punti riflessi del piede saranno pronti per manipolazioni anche più intense e durature.
In generale la riflessologia in questi casi serve per calmare e alleviare il dolore, causato magari dai dentini che spuntano o da disturbi gastro-intestinali.
Calma quindi le crisi di pianto, riducendo lo stress dei piccoli e anche quello dei genitori!
E, anche con la crescita, è un ottimo aiuto per stimolare il corretto funzionamento dell’intero organismo e prevenire eventuali disturbi.
Negli adulti e negli anziani, invece, la riflessologia permette di convivere nel miglior modo possibile con fastidi che, con l’avanzare dell’età, possono acutizzarsi.
In generale migliora quindi la circolazione, il funzionamento dell’apparato gastro-intestinale e mitiga molti stati dolorifici
Perché la riflessologia fa bene ad ogni età
Riassumendo quindi al massimo, la riflessologia fa bene perché aiuta a far star bene!
Sembra un gioco di parole ma è proprio così!
Un trattamento professionale è infatti utile in ogni situazione:
- come prevenzione. Un bravo riflessologo sa individuare i possibili punti critici e intervenire nel giusto modo prima che i disturbi possano acutirsi
- in presenza di patologie, per alleviarne gli effetti. La riflessologia non va intesa quindi come alternativa alla medicina tradizionale ma come coadiuvante
- per alleviare malessere quotidiani o passeggeri, come emicranie, forte stress o tensioni varie.
Inoltre, qualsiasi sia il tuo caso, sappi che la riflessologia non ha effetti collaterali, motivo in più per cui non è mai troppo presto (o tardi) per iniziare un trattamento.
Vuoi verificare anche tu i benefici del massaggio riflessologico. Contattami per un appuntamento nel mio Studio Riflessologico Stefania Virno a Ventimiglia: risponderò ad ogni tua domanda e ti proporrò un trattamento su misura per te.